Lapis Histriae 2018: risultati

Alla 13a edizione del Concorso letterario internazionale per prosa breve Lapis Histriae a tema ASILO sono pervenuti 107 racconti in lingua croata, serba, bosniaca, slovena e italiana. Le opere pervenute provengono da diversi paesi: Croazia, Serbia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Austria, Germania, Olanda, e Stati Uniti. La giuria del concorso letterario Lapis Histriae 2018 è composta da tre scrittori: Laura Marchig, Marko Sosič e Tea Tulić. La giuria ha deciso di assegnare il premio di quest’anno a Stamen Milovanović per il racconto “Imenjaci” (Omonimi). Il vincitore è stato ospite del Forum Tomizza a Umago dove, venerdì 18 maggio gli è stato consegnato ufficialmente il premio. Il vincitore ha ricevuto il premio in denaro dell’importo di 8.000,00 kune (donazione dell’impresa SIPRO s.r.l. di Umago) e la scultura di Ljubo de Karina.

 

 

La selezione del premio Lapis include anche i seguenti racconti: “Protokol” di Igor Ivka (Berlino), “Babuška” di Mario Glavaš (Spalato), “Probudi me kad prođe“ di Miro Morović (Spalato), “Nepostojeći ljudi” di Tena Lončarević (Županja) e “Mrtvima krevet ne treba” di Bojan Krivokapić (Novi Sad).

La raccolta Lapis Histriae 2018 che verrà pubblicata a fine anno comprenderà anche i seguenti racconti: “Ratni zločinci” di Vukašin Štreker (New York), “Lilly” di Mirnes Sokolović (Sarajevo), “Preden je za svojim repom zaprla vrata” di Nežka Struc (Orehova vas), “Jednom, kad drugi put umreš” di Radmila Ercegovac (Novi Sad), “Kratki susret” di Anica Marcelić (Zaprešić), e “Inshallah” di Tiziana Marfisi (Osimo).

Argomentazione della giuria: In guerra, durante un raid aereo in una città innominata, un vecchio e il suo cane che vivono assieme in un grattacielo, sono abbandonati a se stessi. Cacciati dai vicini che nell'isteria collettiva trasformano il cane in capro espiatorio, i due omonimi Najden abbandonano il rifugio antiaereo e se ne vanno al parco, fino al cespuglio dove il vecchio ha rinvenuto il cucciolo che in seguito ha adottato. In questa situazione di estrema solitudine rinnovano la loro unione in totale reciprocità; il vecchio impara la lingua del cane e il cane impara la lingua del vecchio cambiando in tal modo il mondo che li ha confinati nella loro casa. Stamen Milovanović ha scritto un racconto di grande drammaticità, di momenti surreali, emotivi, ironici, divertenti, una storia che va oltre all’attualità storica e pone di nuovo domande universali sulla propria casa, la propria comunità e la lingua.

Stamen Milovanović (1940) ha studiato a Dubovo, Belgrado e Niš. Ha lavorato come minatore, autista di apripista, meccanico di precisione, ingegnere, insegnante di matematica, e ha appreso le basi dell’arte drammatica dal loggione del Teatro statale di Belgrado. Tuttora vive a Niš.

Milovanović si è affermato come scrittore di testi teatrali. Il suo primo testo (in atto unico) „Kapi slobode“ è stato pubblicato nel 1965 a Spalato, e lo stesso anno è stato messo in scena al teatro di Trebinje. Dopo una pausa di trent'anni nel 1995 ritorna con la trilogia teatrale “Udovičko kolo”, “Sunovrat” e “Đavolja varoš”. Il dramma “Povratak” è stato premiato con il primo premio del Festival teatrale jugoslavo di Užice nel 1999. Nel 2008 ha vinto il premio Nušić per il dramma “Jednačenje po zvučnosti” e due volte è entrato in selezione per il premio Sterija. Nel 2011 il dramma “Skrkolije” ha vinto il premio internazionale per il testo drammatico a Laktaši, che nel 2012 è stata messa in scena al festival del teatro di Postoina. Tutti i testi drammatici da lui scritti sono stati pubblicati nella edizione “Suvremena srpska drama”.

Milovanović è stato premiato anche per i suoi racconti, tra i quali vanno sicuramente menzionati il premio “Milutin Uskoković” (terzo nel 2005, primo nel 2006), il premio dell'Associazione scrittori e traduttori letterari di Pančevo nel 2007, il premio per il racconto breve del concorso internazionale a Petnjica (Montenegro) e il premio della rivista “Dijaspora” pubblicata in Svezia. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo “Ramonda serbica”

Uvećaj sadržaj
Vrati na zadano
Smanji sadržaj
Izmjeni kontrast
Podebljaj slova